Oggi scopro OpLePo, ovvero l’Opificio di Letteratura Potenziale: un universo di modelli, strutture, idee creative per la scrittura in cui lo stesso Bernard Friot e perfino Gianni Rodari amerebbero perdersi! Per cominciare a esplorarlo scelgo UN RESPIRO OPLEPLIANO di Marta Minuzzo, un esercizio apparentemente complesso ma che mi affascina, perché parte da un qualsiasi spartito musicale e lo trasforma in una poesia secondo un procedimento ben definito e insieme imprevedibile che lascia le redini della scrittura al destino:
Con te partirò
DO FA MI SOL FA SOL LA LA SOL SI
bd hm gl nq hm nq pr pr nq sv
d e g n a a p r e s
LA FA FA MI DO FA MI DO LA DO
pr hm hm gl bd hm gl bd pr bd
p e m e d a l b r u
SOL SI LA SOL FA MI DO FA FA MI
nq sv pr nq hm gl bd hm hm gl
n o r i m e d i a i
SOL FA SOL LA LA LA LA LA SOL SI
nq hm nq pr pr pr pr pr nq sv
n i q u i p r e z z
LA FA FA MI DO FA MI DO LA DO
pr hm hm gl bd hm gl bd pr bd
i a m e z z i o p ie
SOL SI LA SOL FA MI RE
nq sv pr nq hm gl cf
n i p a z z i
Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot
illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni