LIBRI

IL GIARDINO DI MATISSE di Samantha Friedman

IL GIARDINO DI MATISSE di Samantha Friedman

illustrato da Cristina Amodeo e tradotto da Elena Baboni e Alice Keller per FATATRAC edizioni.

<<Un giorno l'artista Henri Matisse ritagliò un uccellino da un pezzo di carta bianca...>>

É inseguendo questo uccellino che Samantha Friedman ci porta alla scoperta della rivoluzionaria forma d'arte alla quale Henri Matisse diede vita a metà del secolo scorso, sfidando nuovamente le convenzioni dopo aver già fatto parte dei cosiddetti fauves (le "bestie") grazie ai suoi dipinti dai colori sgargianti.

VIOLA E IL BLU di Matteo Bussola

VIOLA E IL BLU di Matteo Bussola

illustrato da Matteo Bussola per Salani Editore

<<Papà, io non la capisco questa cosa dei posti dei maschi e i posti delle femmine» dice Viola.
<<Perché dobbiamo avere un posto?
Non è più bello se tutti vanno dove vogliono?>>>
<<Ma tu puoi andare dove vuoi, Viola.
Solo, devi mettere in conto che, a volte, qualcuno si sentirà in diritto di dirti che hai sbagliato strada.
O che quel posto non ti spetta.
Ma tu non glielo devi permettere mai». 

E voi lo sapevate che un tempo il rosa era il colore dei maschi?

LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ

LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ

di Jennifer Elvgren, illustrato da Fabio Santomauro, tradotto da per Giuntina Edizioni.

<<La storia di come un intero villaggio, guidato da una bambina, ha salvato dai nazisti i suoi ebrei.>> 

FIABE IN ROSSO di Lorenzo Naia

FIABE IN ROSSO di Lorenzo Naia

illustrato da Roberta Rossetti, Verbavolant edizioni

<<Un progetto nato a quattro mani contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere. Una raccolta di fiabe con protagoniste femminili in cui la trama evolve in maniera diversa da quella che abbiamo ascoltato tante volte: e se fosse Biancaneve a salvare il principe? Dove approderà Malvina dato che è straniera in ogni porto? Come farà Cenerentola, con la sua pelle come il carbone tra la cenere, ad andare al ballo?>>

AVRÒ CURA DI TE di Maria Loretta Giraldo

AVRÒ CURA DI TE di Maria Loretta Giraldo

illustrato da Nicoletta Bertelle, edizioni Camelozampa 

<<C'era una volta un minuscolo seme. Era così piccolo, nel vasto mondo, che si sentiva sperduto. Il Cielo, l'Acqua e la Terra lo videro e provarono tenerezza per lui...>>

CANTI DELL'ATTESA di Sabrina Giarratana

CANTI DELL'ATTESA di Sabrina Giarratana

illustrato da Sonia Maria Luce Possentini per Il leone verde Edizioni

Accompagnate da poetiche illustrazioni, ventuno poesie raccontano il cammino della gravidanza dal primo battito fino al parto e ai primi, emozionanti sguardi passando per cambiamenti, speranze, sogni, promesse, paure, aspettative e fatiche che caratterizzano questo particolare momento della vita di una donna e del suo nuovo bambino.

IL SEME DELLA GENTILEZZA di Britta Teckentrup

IL SEME DELLA GENTILEZZA di Britta Teckentrup

tradotto da Leonardo Milesi per DeAgostini

Quando subiamo una piccolo torto, riceviamo commenti duri, discutiamo o siamo vittime di giudizi le parole aprono una crepa nel cuore. Possiamo curare queste ferite? Magari no, forse qualche cicatrice per sempre rimane, ma ciascuna di esse può col tempo affievolirsi e trasformarsi da crepa a germoglio poi solido tronco fiorito grazie al seme della gentilezza.

IL GIARDINIERE DEI SOGNI di Claudio Gobbetti

IL GIARDINIERE DEI SOGNI di Claudio Gobbetti

illustrato da Diyana Nikolova, Sassi Editore

<<Un inno ai libri e alla lettura. Un omaggio alle prime pagine sfogliate della nostra vita e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia.>>

API, SCIAMI, ALVEARI di Beti Piotto

API, SCIAMI, ALVEARI di Beti Piotto

illustrato da Gioia Marchegiani per Topipittori

In questo testo della collana PiNO: Piccoli Naturalisti Osservatori (dedicata all'osservazione di quello che vive attorno a noi, per avvicinare al piacere della scoperta e alla bellezza della natura) illustrazioni poetiche e vibranti, ma allo stesso tempo precise e dettagliate, accompagnano informazioni scientifiche chiare e complete, organizzate in modo semplice e lineare e per questo facilmente fruibili. In chiusura, a completare un'opera imperdibile e concreta, le indicazioni per realizzare un semplice rifugio per api selvatiche, oltre a una proposta artistica e a un divertente "gioco dell'oca" - pardon: dell'ape! - pensato per memorizzare e ripassare le informazioni apprese!

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.