LIBRI

IL BIMBOLEONE E ALTRI BAMBINI di Gabriele Clima

IL BIMBOLEONE E ALTRI BAMBINI di Gabriele Clima

illustrato da Giacomo Agnello Modica, edizioni corsare

"Quanti sono i bambini del mondo? Tanti, tantissimi. E tutti diversi...

Tu che bimbo sei?"

In occasione della giornata mondiale dell'autismo e della settimana dedicata abbiamo scelto quest'anno di parlare di inclusione da un punto di vista meno convenzionale: cercando di scoprire, conoscere, accettare e rispettare innanzitutto le proprie peculiarità prima di poter apprezzare quelle degli altri.

In questo albo non ci sono personaggi in cui provare a identificarsi, ma un vero e proprio catalogo delle personalità in cui provare a riconoscersi: mentre le similitudini con gli animali offrono un primo indizio, il testo racconta con parole semplici caratteristiche umane non sempre facili da definire, dai contorni spesso sbiaditi. Le illustrazioni accompagnano quindi la comprensione attraverso posture, espressioni, azioni di protagonisti umani e animali accuratamente studiate. 

Dopo la lettura

Abbiamo come sempre lasciato spazio innanzitutto alle osservazioni libere notando insieme come le similitudini tra bambini e animali, nel libro, non fossero basate su somiglianze fisiche ma comportamentali...e tuttavia a una prima scelta la maggior parte di loro ha optato per l'animale preferito, il più carino, il più originale...

Abbiamo dato allora un giro di vite alla riflessione introducendo termini più complessi e specifici: con l'aiuto di una learning app appositamente creata abbiamo scoperto quale animale poteva essere PACATO, RIFLESSIVO o IMPULSIVO, definito la sottile differenza tra TIMIDO e INTROVERSO, tra ENERGICO e VIVACE e provato a riconoscere una persona ESIGENTE o CAUTA saltando dal libro, alla natura e all'esperienza quotidiana per arrivare a ribaltare le scelte di molti che, finalmente, hanno potuto rispecchiarsi più consapevolmente nei personaggi.

Dopo una fase  più distensiva e creativa, in cui ognuno ha realizzato il proprio animale strappando e sovrapponendo carta di riviste, siamo tornati al testo provando a chiederci: ora che ho capito meglio come sono fatto, so riconoscere (e chiedere) quello di cui ho bisogno?

Abbiamo così riletto le indicazioni dell'autore ma in ordine sparso, slegate dal personaggio, così che ognuno potesse sentirsi libero di esprimere le proprie reali necessità, anche al di là delle sfumature che abbiamo imparato insieme a conoscere.

Related Articles

LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ

LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ

FIABE IN ROSSO di Lorenzo Naia

FIABE IN ROSSO di Lorenzo Naia

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.