LIBRI

API, SCIAMI, ALVEARI di Beti Piotto

API, SCIAMI, ALVEARI di Beti Piotto

illustrato da Gioia Marchegiani per Topipittori

In questo testo della collana PiNO: Piccoli Naturalisti Osservatori (dedicata all'osservazione di quello che vive attorno a noi, per avvicinare al piacere della scoperta e alla bellezza della natura) illustrazioni poetiche e vibranti, ma allo stesso tempo precise e dettagliate, accompagnano informazioni scientifiche chiare e complete, organizzate in modo semplice e lineare e per questo facilmente fruibili. In chiusura, a completare un'opera imperdibile e concreta, le indicazioni per realizzare un semplice rifugio per api selvatiche, oltre a una proposta artistica e a un divertente "gioco dell'oca" - pardon: dell'ape! - pensato per memorizzare e ripassare le informazioni apprese!

Scegliendo alcuni estratti da leggere in classe in occasione della Giornata Mondiale delle Api, oltre a conoscere tante curiosità sull'anatomia di questi meravigliosi insetti e sulla loro incredibile organizzazione, abbiamo scoperto l'esistenza di numerose specie di apodei che non producono miele ma hanno un ruolo altrettanto importante come impollinatori, abbiamo parlato dei rischi che le minacciano e riflettuto sulle conseguenze che la loro scomparsa potrebbe avere sul nostro pianeta e su quali comportamenti possiamo mettere in atto, anche nel nostro piccolo, per salvaguardarle.

 

Dopo la lettura:

ho proposto una semplice attività artistica scelta tra quelle presentate nel libro stesso.

Per comodità ho preparato una matrice per ciascuno, aggiungendo al disegno una sagomatura esterna.

I bambini hanno innanzitutto piegato con attenzione lungo la linea tratteggiata e poi ritagliato la sagoma senza riaprire il foglio.

In questo modo, sfruttando (e ripassando) la simmetria, riaprendo il foglio abbiamo ottenuto la stessa sagomatura anche dal lato mancante, da utilizzare come traccia per regolarci sull'ingombro delle diverse parti del corpo dell'ape.

Insieme abbiamo poi completato il disegno tratto per tratto, riflettendo sulle simmetrie e prestando particolare attenzione a ogni forma (abbiamo tralasciato le ali, progettando di applicarle in seguito utilizzando ritagli di carta velina).

Per colorare ho proposto l'utilizzo di tecniche miste: matita nera ben definita per i dettagli e sovrapposizione di tratti di pastelli a cera nero, giallo e marrone per simulare la peluria. Anche in questa fase abbiamo lavorato insieme, concordando i colori da utilizzare e scegliendo la direzione dei tratti prendendo a modello l'illustrazione di copertina.

I risultati hanno sbalordito me...e anche gli artisti!

Related Articles

LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ

LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ

FIABE IN ROSSO di Lorenzo Naia

FIABE IN ROSSO di Lorenzo Naia

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.