LIBRI

IL GIARDINIERE DEI SOGNI di Claudio Gobbetti

IL GIARDINIERE DEI SOGNI di Claudio Gobbetti

illustrato da Diyana Nikolova, Sassi Editore

<<Un inno ai libri e alla lettura. Un omaggio alle prime pagine sfogliate della nostra vita e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia.>>

"In una terra col nome che a volte suona bene, ma che nessuno conosce" un buffo omino ricerca il luogo perfetto per seminare pagine di C'era una volta e, con amore e pazienza, si prende cura dei germogli fino a che non arriva il momento di cogliere dall'albero fogli maturi. Da ciascuna di queste piante speciali l'omino ricaverà un libro che lascerà volare per mari e monti, affinché questo porti i sogni che contiene a chi avrà la fortuna di trovarselo tra le mani e sfogliarlo.

Un libro sui libri da leggere per il piacere di leggere, innanzitutto, ma che offre anche numerosi spunti di riflessione sulla necessità di coltivare con costanza e cura i propri sogni, che celebra la fantasia e punzecchia l'immaginazione e che invita, volendo, a chiedersi anche come nascano le storie e come diventino quegli oggetti magici che annusiamo in biblioteca, che sfogliamo in libreria o che custodiamo gelosamente impilati sul comodino. 

Dopo la lettura

Diverse sono le strade che si possono intraprendere!

Possiamo concentrarci sulla vita di una storia dalla sua nascita al suo arrivo sugli scaffali andando alla scoperta dell'editoria, organizzando incontri con autori e illustratori o un bel laboratorio di rilegatura e - perché no? - provare a scrivere un libro insieme il quale, a seconda dell'età e delle possibilità, potrà essere un breve romanzo, un saggio o un racconto illustrato e prendere vita come prodotto digitale, artigianale o perfino finire realmente sugli scaffali di una libreria!

Possiamo cavalcare il tema della fantasia e incoraggiare la lettura con un progetto annuale in cui ognuno, liberamente, presenta i libri amati e ne appende la copertina a un grande albero (lavorando al contrario per ricostruire una grande chioma!) oppure stimolare l'immaginazione con attività di scrittura creativa a partire dai testi letti, per esempio sfruttando la tecnica del caviardage.

Possiamo coltivare insieme i nostri sogni imparando, attraverso le storie, a riconoscere i nostri interessi e i nostri talenti e a prendercene cura ponendoci piccoli obiettivi da perseguire insieme o individualmente, sostenuti da un percorso di autovalutazione in una gara in cui ciascuno è vincitore.

Possiamo, infine, coltivare e basta! Parlare di natura, di cura, di pazienza e costanza accanto a un piccolo orto di classe, un'aiuola o una piccola serra in cui sarà possibile anche osservare la vita delle piante e parlare di come si adattino all'ambiente, delle loro diverse necessità e della loro importanza.

Per scoprire come si possono accogliere i bambini con questo albo all'inizio dell'anno scolastico potete sbirciare qui.

Related Articles

LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ

LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ

FIABE IN ROSSO di Lorenzo Naia

FIABE IN ROSSO di Lorenzo Naia

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.