ARTE e IMMAGINE

Insieme come Georges Seurat 3/3

Insieme come Georges Seurat 3/3

Ed eccoci, infine, alla terza (e ultima?) lezione dedicata al puntinismo e al suo massimo esponente Georges Seurat.

Dopo aver familiarizzato e giocato con i punti,

dopo aver scoperto gli effetti che i punti possono creare

ci dedichiamo finalmente all'artista, alla sua vita, alla sua arte.

Io ho ripreso con una seconda visione del cartone animato di Matì e Dadà, dalla lettura del fumetto proposto sul testo di Antonella Mazzara "Officina d'arte" vol.2, edito da La Spiga e dalla sua breve e semplice spiegazione della tecnica.

Dopo aver accolto le curiosità e le osservazioni dei bambini (che di solito sono tante!) ho proposto questa semplice ma originale attività operativa dall'effetto sorprendente: ho recuperato un disegno in bianco e nero dell'opera Una domenica pomeriggio all'isola de la Grande-Jatte e l'ho stampato in formato A3. Armata di squadra e matita l'ho poi accuratamente suddiviso in quadrati da distribuire tra gli alunni.

Con questa modalità ho trasformato il classico esercizio di coloritura a puntini in qualcosa di speciale, sfidandoli a riconoscere nel quadro originale la porzione assegnata e stimolando ciascuno a mantenere fino in fondo grande attenzione sulla scelta, la mescolanza e la disposizione dei colori e a portare a termine il lavoro in tempi non eccessivamente lunghi e noiosi.  Alla fine abbiamo ricostruito insieme il puzzle e, che dire, il risultato parla da sè!

Arte con i puntini - Seurat 2/3

Arte con i puntini - Seurat 2/3

Dopo esserci divertiti a sperimentare con i punti durante la lezione precedente proseguiamo il nostro viaggio verso il divisionismo, osservando più da vicino e con più attenzione gli effetti che dei semplici punti possono creare:

 proviamo a farli vicini oppure lontani,

proviamo a disporli ordinatamente o a caso,

proviamo a farli grandi oppure piccoli e, infine,

proviamo a farli di colori diversi e mescolarli un po'!

E adesso che abbiamo scoperto diverse tecniche...le usiamo tutte!

Per sperimentare possono bastare dei semplicissimi pennarelli, con i quali è sempre bene avere modo di familiarizzare un po', e un foglio bianco. Inoltre, anche se solitamente mi prendo il giusto tempo per lavorare sul quaderno con matita, righello e quadretti, in alcuni casi ho preferito utilizzare una matrice pronta per dare più spazio e porre maggiore attenzione ad altri aspetti. 

Download Matrice Effetti Punti

 

A questo punto, solo dopo aver toccato con mano, possiamo finalmente scoprire il puntinismo di Seurat, che ha fatto di queste stesse tecniche il proprio stile pittorico trasformandole in un pezzo inestimabile della storia dell'arte!

Avendo ormai adottato da anni per accompagnare le mie lezioni la serie "Officina d'arte" di Antonella Mazzara, edita da La Spiga, spesso mi piace presentare gli artisti con i cartoni animati di Matì e Dadà, prodotti da Achtoons e RAI Fiction e facilmente reperibili su RAI Play o in versione DVD, acquistabile online o in allegato alle guide "Officina d'arte".

La puntata dedicata a Georges Seurat offre la possibilità di ripassare (o introdurre, approfondire) la teoria del colore ricordandoci come si possano ottenere i colori secondari con la mescolanza dei primari e introduce l'opera dell'artista in modo piacevole e divertente, aprendo la strada alla scoperta del divisionismo.

A conclusione della lezione possiamo lavorare insieme sul testo di Antonella Mazzara (vol.2)  leggendo la sua filastrocca Una domenica pomeriggio sull'isola de la Grande Jatte, dedicata all'omonima opera di Seurat, e svolgere gli esercizi operativi dedicati al puntinismo oppure realizzare il segnalibro proposto nella guida. Se non avete il testo a disposizione potete proporre semplicemente di colorare con la tecnica del puntinismo un qualsiasi disegno fotocopiato o realizzato dai bambini stessi ma attenzione...non utilizzate una riproduzione del quadro se volete godervi la prossima lezione!

 

Comincia da un PUNTO - Seurat 1/3

Avete proposto l'attività di conteggio con i bollini adesivi e non sapete che fare di tutti quei pallini avanzati?

Be'...è ora di parlare di Seurat!

Iniziamo dal punto.

Se vogliamo rendere interessante una lezione introduttiva di geometria, possiamo prendere le mosse da lì: come è fatto un punto? E cosa può diventare?

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.