ARTE e IMMAGINE

Insieme come Georges Seurat 3/3

Insieme come Georges Seurat 3/3

Ed eccoci, infine, alla terza (e ultima?) lezione dedicata al puntinismo e al suo massimo esponente Georges Seurat.

Dopo aver familiarizzato e giocato con i punti,

dopo aver scoperto gli effetti che i punti possono creare

ci dedichiamo finalmente all'artista, alla sua vita, alla sua arte.

Io ho ripreso con una seconda visione del cartone animato di Matì e Dadà, dalla lettura del fumetto proposto sul testo di Antonella Mazzara "Officina d'arte" vol.2, edito da La Spiga e dalla sua breve e semplice spiegazione della tecnica.

Dopo aver accolto le curiosità e le osservazioni dei bambini (che di solito sono tante!) ho proposto questa semplice ma originale attività operativa dall'effetto sorprendente: ho recuperato un disegno in bianco e nero dell'opera Una domenica pomeriggio all'isola de la Grande-Jatte e l'ho stampato in formato A3. Armata di squadra e matita l'ho poi accuratamente suddiviso in quadrati da distribuire tra gli alunni.

Con questa modalità ho trasformato il classico esercizio di coloritura a puntini in qualcosa di speciale, sfidandoli a riconoscere nel quadro originale la porzione assegnata e stimolando ciascuno a mantenere fino in fondo grande attenzione sulla scelta, la mescolanza e la disposizione dei colori e a portare a termine il lavoro in tempi non eccessivamente lunghi e noiosi.  Alla fine abbiamo ricostruito insieme il puzzle e, che dire, il risultato parla da sè!

Related Articles

Arte con i puntini - Seurat 2/3

Arte con i puntini - Seurat 2/3

Comincia da un PUNTO - Seurat 1/3

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.