ARTE e IMMAGINE

Comincia da un PUNTO - Seurat 1/3

Avete proposto l'attività di conteggio con i bollini adesivi e non sapete che fare di tutti quei pallini avanzati?

Be'...è ora di parlare di Seurat!

Iniziamo dal punto.

Se vogliamo rendere interessante una lezione introduttiva di geometria, possiamo prendere le mosse da lì: come è fatto un punto? E cosa può diventare?

A me piace iniziare rovesciando una manciata di "punti" su un foglio nero (si possono usare paillettes, oppure i dischetti di scarto della foratrice). Insieme attorno a un tavolo, a coppie o in piccolo gruppo manipoliamo, spostiamo, sperimentiamo e osserviamo in perfetto stile Munari: cosa accade se li raggruppiamo? E se li mettiamo in fila? Se mischiamo i colori o li separiamo?

Osserviamo l'effetto che i punti creano di volta in volta sul foglio, poi sfoderiamo i nostri bollini adesivi e ricreiamo quello che più ci piace!

Ogni bambino avrà a disposizione bollini adesivi colorati e una base bianca di dimensioni adeguate alla loro quantità e grandezza (io ho scelto bollini di 0,6 mm di diametro, acquistati su internet in grande quantità e a costi contenuti). Facciamo attenzione che lo spazio non sia troppo piccolo per sperimentare, ma nemmeno troppo grande perché anche chi ha meno pazienza possa trovare soddisfazione nel portare a termine l'attività! 

Io ho scelto di lavorare su un cerchio bianco del diametro di 8 cm, ed ecco qua:

 

Provate a proporre l'attività ai bambini più piccoli....o ai ragazzi più grandi!

Tappi di sughero come timbrini, colla e bottoni, pennarelli grandi o piccoli oppure, perché no, lavorando "al contrario" con un punteruolo o una foratrice.

A diversi livelli e con diversi strumenti si possono stimolare pazienza, concentrazione e creatività. Con ogni gesto, che non può essere cancellato in questa attività, si impara a riflettere e programmare le proprie scelte ma anche ad apprezzare quello che non è perfetto, a fare di un errore un'opportunità.

 

Per dare al tutto una marcia in più ho proposto la lettura dell'albo illustrato

Il Punto

di Peter H. Reynolds, edizioni Ape Junior

e organizzato con i bambini l'esposizione in corridoio dei loro lavori.

 

E...no...non ho dimenticato Seurat: arriva nella prossima lezione!

 

 

Related Articles

Insieme come Georges Seurat 3/3

Insieme come Georges Seurat 3/3

Arte con i puntini - Seurat 2/3

Arte con i puntini - Seurat 2/3

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.