LIBRI

IL BIMBOLEONE E ALTRI BAMBINI di Gabriele Clima

IL BIMBOLEONE E ALTRI BAMBINI di Gabriele Clima

illustrato da Giacomo Agnello Modica, edizioni corsare

"Quanti sono i bambini del mondo? Tanti, tantissimi. E tutti diversi...

Tu che bimbo sei?"

In occasione della giornata mondiale dell'autismo e della settimana dedicata abbiamo scelto quest'anno di parlare di inclusione da un punto di vista meno convenzionale: cercando di scoprire, conoscere, accettare e rispettare innanzitutto le proprie peculiarità prima di poter apprezzare quelle degli altri.

I CINQUE MALFATTI di Beatrice Alemagna

I CINQUE MALFATTI di Beatrice Alemagna

illustrato da Beatrice Alemagna, edizioni Topipittori

"Erano cinque. Cinque cosi malfatti. Non riuscivano a concludere niente nella vita nè avevano voglia di fare granché.

Un giorno, da non si sa dove, arrivò un tipo straordinario..."

 

I difetti si trasformano in una ricchezza in questo albo meraviglioso, che ci aiuta a parlare di differenze e inclusione.

Cinque personaggi nel quale ciascuno di noi può di volta in volta identificarsi per fare i conti con la bellezza delle imperfezioni e scoprire che dietro a ciascuna di esse si nascondono doti inaspettate.

OGNI MERLO È UN MERLO di Grazia Mauri

OGNI MERLO È UN MERLO di Grazia Mauri

illustrato da Alberto Stefani, Edizioni Didattiche Gulliver (acquistabile qui)

“… lei mi fa paura, dice delle cose che non capisco, dice che sono un merlo diverso dagli altri, ma io sono uguale a lei…”

Attraverso gli occhi di un piccolo merlo e la delicatezza delle sue parole Grazia Mauri ci offre un racconto chiaro e onesto di come sia stato possibile, solo poco meno di un secolo fa, giungere all'orrore dell'Olocausto sotto agli occhi ingenui (e/o colpevoli) di un'intera, rispettabile società.

IL PUNTO di Peter H. Reynolds

illustrato da Peter H. Reynolds, tradotto da Marinella Barigazzi per Ape Junior - Salani Editore

<<Fai un punto, un semplice punto e guarda dove ti conduce.>>

Questo il prezioso messaggio dell'autore che, attraverso la piccola Vashti e la sua insegnante, ci invita a riflettere sulla necessità di iniziare, di buttarsi, di fare il primo passo con fiducia, credendo nelle proprie capacità e senza paura di sbagliare.

VIETATO AGLI ELEFANTI di Lisa Mantchev

VIETATO AGLI ELEFANTI di Lisa Mantchev

illustrato da Taeeun Yoo, tradotto da Elisa Fratton per Giunti Editore

Cosa accadrebbe se un giorno come un altro, andando a scuola, trovassi sul cancello d'entrata un cartello con scritto a caratteri cubitali:

"VIETATO AI BAMBINI CON GLI OCCHIALI"?

Come minimo storceresti il naso e penseresti innanzitutto "Perché?" e poi probabilmente, se fossi miope, ti verrebbe un grande dubbio: "E adesso, dove vado? Cosa faccio?". E se gli occhiali non li portassi, entrando in classe non saresti forse preoccupato, dispiaciuto, arrabbiato per quel compagno che a scuola non ci potrà venire più?

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.