UN ANNO DI POESIA

13 agosto: repetita iuvant

Ho scelto la mia struttura ripetitiva e ci ho infilato la mia condanna ripetitiva: le parole che troppo spesso sento pronunciare da chi pretende di giudicare, da fuori e troppo in fretta, il comportamento di un bambino e le scelte di un genitore.

E allora quale dovrebbe essere la ripetizione che "giova"? Non certo la loro cantilena, ma ricordare ogni giorno a me stessa che posso scegliere un modo diverso per educare i miei figli.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

12 agosto: struttura ripetitiva

La ricerca di una poesia con struttura ripetitiva mi spinge a riaprire i Versi del senso perso di Toti Scialoja, che mi regala questo folle capolavoro. Versi che mi tengono inchiodata lì, a cercare di capire fino in fondo cosa e come si ripete e, soprattutto, alla scoperta di quel senso perduto in un ritmo che credo, alla fine, sia tutto quello che il poeta voleva dare.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

11 agosto: mia litania

Questa sì, ne sono certa, è una litania: religiosamente la recitiamo giorno dopo giorno da quando la mia coinquilina più giovane ha acquisito il dono della parola, anche se (contro la definizione ufficiale del genere) il tono di ogni verso varia dal lamentoso, al tranquillo, al lagnoso a seconda del grado di stanchezza. Una cantilena che a ogni genitore dona un sospiro di sollievo all’ultima strofa.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

10 agosto: litania delle cattive scuse

Purtroppo, da ritardataria cronica, ho solo scuse buonissssime! In ogni caso le ho messe insieme...quello di cui non sono sicura é di aver rispettato il principio della litania. Giudicate voi.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

9 agosto: poesia a più voci

Volete aiutarmi a scrivere una poesia?

Alternative scarse in questa intima vacanza in montagna, ma super valide quando i collaboratori si coalizzano per prendermi in giro e tra rime improponibili e filosofici duetti teatrali scelgono i versi del giorno.

Ecco la nostra ode a sei mani!

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot,

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni.

8 agosto: frasi fatte

Le frasi fatte in fondo esistono per un motivo e forse io, che non ci avevo mai pensato, lo scopro solo qui e oggi, scrivendo questa poesia.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot,

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni.

7 agosto: parole rubate

Nella giornata senza scrittura ho ascoltato il rumore dell’acqua che scorre, il tocco del vento sulla pelle, il mio corpo, i miei pensieri.

Poi sono stata al bar e al parchetto e, con discrezione, ho rubato parole per farne poesia: ogni verso è una frase pronunciata esattamente così com’è da una mamma, un figlio, una nonna, un fratello...e da un anziano signore che parlava di una spada scesa in mezzo al cuore e chissà, se ricordava con l'amica vecchi amori o soltanto una puntata di Game of Thrones.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot,

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni.

6 agosto: senza scrittura

Amo che l'esercizio di non-scrittura capiti in questa giornata di solitudine e silenzio.

Un giorno d'aria ma non vuoto: un giorno di lettura, un giorno di disegno, un giorno di ascolto (anche in vista dei prossimi esercizi, stay tuned!).

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot,

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni.

5 agosto: attualità

La poesia di oggi è frutto di un esercizio frainteso: come spesso accade scorro velocemente le pagine del libro e mi appunto brevemente gli esercizi dei giorni successivi, così da rifletterci quando posso e cogliere l'ispirazione quando arriva. Oggi avrei dovuto estrapolare il mio testo da un articolo di attualità, scegliendo e mescolando le parole...ma ho registrato solo "attualità" e quando me ne sono accorta avevo già scritto qualcosa a cui tenevo. E va bene così.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

4 agosto: poesia quotidiana

Poesia della quotidianità media italiana: la giornata scandita dai pasti e i pasti a parlare dei pasti passati, presenti e futuri. Non sarò certo io a negare le gioie e i dolori di questa routine, soprattutto quando tocca a me stare sul divano a scrivere poesie mentre mio marito prepara la cena!

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot,

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni.

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.