UN ANNO DI POESIA

24 luglio: poesia medicina

Prendo alla lettera questo esercizio: la poesia è medicina e questo è il bugiardino che lo accompagna. Me lo immagino letto a 237 parole al secondo dalla voce alla radio o alla tv, che conclude la pubblicità con «tenereentrolaportatadeibambini».

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

23 luglio: esercizio impossibile

Impossibile non cadere in una poesia d’amore utilizzando la parola amore, perfino inserendola a caso in un testo qualsiasi finisce per piegarlo al suo significato. Sarò stata una settimana su questo esercizio, provando una soluzione dopo l’altra, alla fine mi sono fermata su un’immagine e una musicalità che mi piacevano: il soggetto non è l’amore ma un consiglio a una persona amata, vale?

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

22 luglio: poesia d'amore

È decisamente ora di scomodare Shakespeare e togliere la polvere da quel mattone di Sonetti che giace in cima a una pila di altre sue opere con testo a fronte, figlia della passione di un’altra vita.

Un classico di cui non conservo memoria, non avendolo potuto apprezzare al tempo come si deve, ma che invade la classifica della mia antologia trovando un perfetto e comodo spazio accanto a Pablo Neruda.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

20 luglio: ninna nanna d'autore

Un omaggio a Chiara Carminati, il cui nome sarà difficile dimenticare dopo questa lunga, incredibile esperienza. Non so se A fior di pelle sia nata esattamente come raccolta di ninna nanne, ma so quante volte ho accarezzato e coccolato la pelle morbida della mia bambina leggendole con lei, in quei momenti rilassanti che sono stati per noi più intimi di qualsiasi poppata.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

19 luglio: cambio di posto

La mia poesia del 3 gennaio:

La poesia parla solo a chi sa ascoltare,

non vuole farsi capire,

a ognuno dice ciò che vuole sentire.

Uno scambio di posto che corrisponde a una grande cambio di prospettiva, frutto dei successivi 197 giorni intensi di scrittura e scoperta.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

18 luglio: una sola regola

Benché io conosca la grammatica a menadito e tragga da questo un forte senso di ordine e pace ne detesto i dettagli, gli esercizi pieni di ambiguità e la necessità di dare un nome e un'etichetta per forza a ogni cosa. Forse per questo, dovendo lavorare su una regola grammaticale, mi sono ritrovata in un sempre divertente e promettente gioco rodariano (o rodaresco? credo che in ogni caso lui apprezzerebbe la licenza!)...del resto, l'unica grammatica che si può amare fino alla fine è quella della fantasia.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

17 luglio: dal libro di grammatica

Con il terrore di fare i conti con quelle orrende frasi sessiste tipo "La mamma cucina mentre papà legge il giornale" ho aperto il libro dei compiti delle vacanze di mio nipote per rubare qualche verso dagli esercizi di grammatica, restando piacevolmente colpita per due volte: la prima volta constatando che, durante i miei anni di insegnamento di matematica, almeno gli eserciziari di italiano sono (forse!) approdati nella società del XXI secolo, la seconda scoprendo di poter scrivere, scegliendo casualmente tra frasi fini a se stesse, testi più soddisfacenti di altri sui quali ho lavorato ore.

Ecco allora un pezzo sulla meraviglia della natura, che spinge ad ammirarla sempre più a lungo.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

16 luglio: poesia coniugata

E chi fu a compiere, questa volta, l'impresa di vivere e scrivere la propria storia? Ho voluto inserire più di un soggetto, per movimentare la storia e renderla ancora diversa da ieri.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

21 luglio: mia ninna nanna

Come mai la ninna nanna di una mamma suona come una preghiera disperata al sonno perché arrivi? Chi lo sa…mi ritengo comunque fortunata dal momento che, almeno, una volta addormentata la mia non la sveglio neanche con le bombe. Qui provo a dare un tono più dolce e un finale ad effetto al mio copione quotidiano, che normalmente cambia invece tono e forma secondo il numero della replica.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

15 luglio: all'infinito

Non così facile come può sembrare questo esercizio, scrivere senza un soggetto mi ha messo non poco in difficoltà. Ho trovato una strada pensando a un "luogo" dove le cose accadono senza bisogno di farle...e ho parlato di libri e fantasia.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.