UN ANNO DI POESIA

1 settembre: senza aggettivi

Dopo tanti aggettivi, per eliminarli (e intendo grammaticalmente parlando proprio tutti!) riparto da una finestra e sfido me stessa a darle quella vita poetica che avevo immaginato senza di loro.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

31 agosto: solo aggettivi

Il potere degli aggettivi qualificativi, anzi, il potere degli aggettivi qualificativi della lingua italiana, così vari, così ricchi, così generici e a volte così specifici da poter parlare da soli senza alcun altro pezzo di frase.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

30 agosto: ancora aggettivi

Quanti aggettivi qualificativi può essere un oggetto qualsiasi? Aggettivi per la forma, aggettivi per il colore, aggettivi per le dimensioni, aggettivi per come si muove, aggettivi per l’odore o, se si può assaggiare, per il sapore. Aggettivi per come si muove o aggettivi per come sta fermo, aggettivi per la sensazione che dà tra le labbra, sotto i piedi o tra le mani, diversi se lo afferri o lo accarezzi. Qui una selezione davvero molto ristretta di aggettivi per un filo d’erba, un elenco appena accennato per esigenze di spazio.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

29 agosto: aggettivi

Una poesia di aggettivi qualificativi semplici e concreti, contro la tentazione di dare alla finestra quella vita poetica di porta sul mondo, e lo stesso nella mia testa compare l'immagina di quella finestra che "sbatte le ali" anche se "sa che non può andare via" di Van de Sfroos.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

5 settembre: contro-poesia

Spesso il male di vivere ho incontrato

Spesso il male di vivere ho incontrato

era il rivo strozzato che gorgoglia

era l’incartocciarsi della foglia

riarsa, era il cavallo stramazzato.

Bene non seppi, fuori del prodigio

che schiude la divina Indifferenza:

era la statua nella sonnolenza

del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.

Eugenio Montale

Un altro divertente esercizio di manipolazione che costringe a soffermarsi sulle parole e il loro significato: facile trovare il contrario di vita, il contrario di passato è il futuro ma nuvola e statua saranno il contrario l’una dell’altra? E quale sarà il contrario del cavallo? Io proprio non l’ho trovato. E non so bene interpretare quello che dice questa nuova poesia, ma sicuramente è qualcosa di importante.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

28 agosto: parole rotte

Prendo una poesia qualsiasi (dal 23 maggio), spezzo le parole, aggiungo qualche a capo e in un attimo non è più la poesia che era...e non è nemmeno più una poesia interrotta! Altrettanto bella, se non un pochino di più, per via di questa particolare conformazione che costringe a concentrarsi sui suoni, sulla successione dei segni, sulle parole che sembrano parole ma non lo sono o sono altre parole.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

27 agosto: poesia degli opposti

Tra gli infiniti contrasti della lingua ho scelto il più semplice e banale per mettere in versi un altro tipo di contrasto, che semplice e banale di certo non è.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

26 agosto: estratti di sguardi

Infinite potenzialità di uno sguardo, infiniti versi, proverbi, citazioni letterarie, artistiche e cinematografiche: occhi che esprimo o, occhi che parlano, occhi che stregano, occhi che osservano la realtà, occhi che guardano dentro...Qui ne raccolgo qualcuna tra le mie preferite e al primo posto, naturalmente, c'è sempre lui.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

25 agosto: poesia bugiarda

Questa non è una poesia ma il mio (inefficace) mantra quotidiano! Tanti mentono sul giorno di inizio della dieta o su quel nuovo paio di scarpe che non compreranno, non faranno un altro viaggio e non risentiranno quella persona tossica...questa è la mia bugia. Non che io ci creda davvero, ma qualche volta mi aiuta a risparmiarmi l'ennesimo acquisto folle!

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

24 agosto: non-poesia

La poesia di ciò che non metto in poesia e la poesia di ciò che non posso ancora scrivere, ma forse un giorno arriverà.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.