UN ANNO DI POESIA

22 ottobre: poesia per gli occhi

Come in un buon albo illustrato questi occhi di donna completano e indirizzano il significato di questa poesia che, credo, senza di essi non sarebbe la stessa. Se poi consideriamo il formato collage questa moderna poesia visiva potrebbe certamente diventare la mia nuova passione!

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

21 ottobre: non la stessa poesia

Oltre la grafica e l'impaginazione c'è...la poesia di Filippo Tommaso Marinetti!

Un'opera che non si può gustare appieno se non nella sua versione originale.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

20 ottobre: notte insonne

Ho ben conosciuto in passato le notti insonni e ne riscopro in queste ultime settimane le «gioie», trovandomi ricca di ispirazione per svolgere l’esercizio di oggi. Che fare, avendo momentaneamente la fortuna di non dovermi alzare dal letto proprio ogni mattina, se non provare a godere di quel tempo extra di solitudine?

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

19 ottobre: poesia distopica

Potevo sognare tecnologie nuove, il teletrasporto, rivoluzionarie fonti di energia pulita ma -ahimè!- troppo forte è il richiamo del futuro asimoviano, in verità attualmente e spaventosamente tutt’altro che distopico.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

18 ottobre: giro del mondo

Sei poesie per sei continenti:

- le radici del vecchio continente nel mito di Europa raccontato da Orazio;

- l’essenza africana nell’esperienza dell’eclettico Gian Vito (da scoprire per intero sul suo sito);

- ai passati e presenti conflitti che si consumano nelle terre del Sol levante, dal libanese Khalil Gibran;

-il vero sogno americano di Martin Luther King;

-l’azzurro continente oceanico in un estratto di Lord Byron;

-la potenza del paesaggio antartico ritrovata in pochi, lapidari versi di Ungaretti. 

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

17 ottobre: revisioni

Ormai prossima al trecentesimo giorno di questa folle avventura posso vantare un certo numero di poesie all'attivo, tuttavia escludendo quelle che proprio non amo, quelle che ho già rivisto e rimanipolato e quelle che mi piacciono proprio così, ne restano poche da revisionare. Provo allora a riprendere una metafora buttata li tra tante il 21 aprile e ci ricamo per farne un testo completo. Non male a me!

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

16 ottobre: redini in mano

A conclusione di questa galoppata di tre giorni un testo sempre più breve ma sempre più denso e efficace perché sempre più curato, in cui io trovo una sola risposta ma che lascia spazio, in realtà, scelte e interpretazioni.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

15 ottobre: estratto di galoppata

Poco margine di lavoro dovendo semplicemente estrarre un passaggio dal testo di ieri, soprattutto non essendone pienamente soddisfatta: scelgo quello più metaforico, quello meglio strutturato anche musicalmente, quello più piacevole e per me significativo.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

14 ottobre: a briglia sciolta

Da una parola un fiume in piena, senza freni, solo infiniti pensieri.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

13 ottobre: alla me bambina

Se avessi saputo allora quello che so ora…niente, magari non ce l’avrei fatta e magari non sarei qui. Non dico che sarei in un posto peggiore ma chi lo sa, è il paradosso del destino che si incontra sulla strada presa per evitarlo e, forse, è per questo che la natura ha fatto i bambini in grado di apprezzare filastrocche e poesie…ma non di crederci davvero.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.