UN ANNO DI POESIA

1 dicembre: poesia in negativo

Le accuse contro la poesia restano le stesse intorno a me: in pochissimi, tra gli amici e i parenti più stretti, sono riusciti a seguire questo mio percorso e a parteciparvi attivamente mentre chi non l'ha mai amata continua a non trovarci affinità. Del resto, potrei mai io apprezzare una corsa di macchine, una partita di calcio o una lezione di economia?

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

30 novembre: poeta è...

 

Alla fine, se uno scrittore volesse solo raccontare e dire farebbe il saggista o il romanziere, non certo il poeta che invece non vuole dire ma pizzicare, insinuare, stuzzicare.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

29 novembre: risposta poetica

Dando una scorsa ai poeti contemporanei ho rincontrato Toti Scialoja. Sono passata oltre perché mi sembrava troppo facile, banale e un po' sciocco rispondere a lui ma, una lunga poesia dopo l'altra, quell'ape (non così apatica!) continuava a ronzarmi in testa e ho pensato che, in fondo, una risposta poteva anche non essere banale.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

28 novembre: poesia di un altro

Prendi un pomeriggio di luglio al mare con la zia maestra, prendi i compiti finiti e le bimbe che dormono prima di tornare in spiaggia, prendi un tempo lento da riempire e una stampante termica portatile ed ecco: non la sua prima poesia, forse, ma certo il suo primo black out poem.

(una poesia di Marco, da Amore della vita di Alfonso Gatto)

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

27 novembre: contatto diretto

Prometto che lo farò: contatterò un poeta e gli sottoporrò le mie poesie.

Voglio però proteggere la mia autostima fragile scegliendo qualcuno che possa apprezzare il tentativo e avere almeno voglia di leggerne qualcuna per davvero...magari di rispondere, per davvero!

Prometto che una volta che il progetto sarà compiuto, ad anno finito, scriverò direttamente al professor Friot, gli manderò tutto il malloppo e lo ringrazierò per l'esperienza che mi ha regalato...ma non posso farlo oggi.

Stay tuned.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

26 novembre: intervista poetica

Oggi la parte più difficile è stata trovare il tempo di scendere in studio a recuperare le mie raccolte di poesie. Una volta fatto quello è bastato scegliere l'illustre intervistato e aprire a caso il libro a lui dedicato: le risposte erano già lì, le domande sono venute da sé.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

25 novembre: poesia a più…teste

Con la scusa di aver già, in passato, scritto a più mani, svicolo dalla necessità di interpellare altri e ne approfitto per sperimentare, come piace a me. Con la mia parte più impacciata ma più determinata, a tratti più boomer che millenial, ho tentato di interpellare l'intelligenza artificiale incappando nella prova gratuita di un'app con abbonamento obbligatorio, litigando a più riprese con questa Nova che non voleva eseguire le mie richieste e infine perdendo stupidamente la poesia sulla quale alla fine eravamo riuscite a metterci d'accordo. Solo io posso bisticciare con un'app. 

Alla fine ho capito che potevo usare Chatgpt direttamente dal browser e, lasciatemi dire, sono felice di averlo trovato scarso di fantasia e di profondità e di aver dovuto attingere, per chiudere degnamente la nostra poesia, al buon vecchio rimario.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

24 novembre: poetry club

Organizzare un poetry club sarebbe ben oltre oltre i miei limiti! Vorrei avere la sicurezza e la leggerezza della mia amica @midorirunsthestory che, su Instagram, recensisce le sue innumerevoli letture e, soprattutto, ci regala momenti preziosi durante i quali romanzi di ogni genere acquistano nuovi significati e i punti di vista si modificano e si ampliano come per magia, nella condivisione delle impressioni. 

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

23 novembre: poesie in vetrina

Se penso che alle superiori nemmeno la prof aveva il piacere di leggere i miei temi, non mi sembra possibile che io abbia pubblicato sui social tipo trecento inedite poesie, mettendo le mie idee, i miei desideri, i miei sentimenti alla mercé di potenziali infiniti lettori. So di non essere malaccio come scrittrice e tuttavia mettere nero su bianco mentre mi libera mi fa sentire estremamente fragile...e mi stupisco di non aver detto NO a questa insana pazzia.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

22 novembre: rime interne

Sí, queste rime stanno dentro la poesia e tuttavia, non trovandosi le parole che rimano nello stesso verso ma alla fine di uno e al centro del successivo, non si tratta propriamente di rime interne ma di quelle che pare si chiamino "rimealmezzo".

Sapevatelo.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.