UN ANNO DI POESIA

11 dicembre: cambia la giornata

C'è solo un modo per sopravvivere a una giornata no: concentrarsi sugli aspetti positivi (con grande impegno!) e buttarla sull'ironia. Certo, non sempre si può fare...ma oggi sì.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

10 dicembre: sogni di altri

Troppo facile immaginare i sogni di altri se gli altri sono bambini. Ancora più facile se hai imparato ad ascoltarli e osservarli e più facile di così si muore se provi a ricordare com'era essere loro.

                                           

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

9 dicembre: vedo non vedo

A descriverlo com’è, qui e ora, parrebbe il luogo più angusto della casa, non certo il suo pezzo forte…eppure quel piccolo balconcino è il mio rifugio e a guardarlo bene in quel piccolo luogo c’è più di quel che si vede.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

8 dicembre: poesia inaspettata

C'è poesia in ogni gesto, anche il più semplice, se siamo disposti a vederla.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

7 dicembre: monumento poetico

Questo è il luogo del cuore, la vacanza più bella di sempre, una piacevole casuale scoperta nella città più meravigliosa del mondo, forse perché vissuta all’inizio di un amore.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

6 dicembre: poesia coraggiosa

Come se non ci fosse voluto coraggio per pubblicare le mie precedenti poesie, oggi mi do in pasto al mondo mettendo in versi uno scabroso segreto. So di non avere molti followers, presto scoprirò se riesco a farmi dei (poco onesti o poco consapevoli) haters.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

5 dicembre: poesia ribelle

Ecco un'altra forma di rivoluzione, una poesia contro le regole, il pensiero che si mostra puro e sincero, la rabbia così come uscirebbe realmente dalle labbra.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

4 dicembre: rivoluzione poetica

Come può una poesia andare contro se stessa e fare la rivoluzione? Io ci ho provato così: spogliandola di tutti gli estetismi (anche quelli essenziali!) e privandola dell'armonia, del ritmo, della musicalità. Potrebbe in questo modo perfino un componimento di Emily Dickinson (Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi, poesia 919) non sembrare più poesia? Oppure potrebbe essere nuova poesia, uno scheletro di versi a cui ciascuno può dare la pelle che preferisce?

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

3 dicembre: dibattito poetico

Finora gli argomenti contro la poesia sono stati principalmente rivolti alla forma linguistica non immediata e, di conseguenza, alla non scontata voglia di impegnarsi a comprenderla. Mentre, pensandoci bene, l'impegno può risultare meno gravoso per chi ne abbia una passione o una propensione, il dibattito che segue smonta le accuse linguistiche sottolineando come, in fondo, ogni disciplina ha il proprio linguaggio tecnico insondabile per i non addetti ai lavori, ma solo la poesia sarà comunque fruibile direttamente, prima o poi, da chiunque la incontri.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

2 dicembre: contro la poesia

La poesia è certo piena di contraddizioni che si rispecchiano nelle mie idee sempre più chiare e confuse, che raccolgo in questo trattatello poco convinto ma molto preciso.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.