UN ANNO DI POESIA

1 novembre: illustro una mia poesia

Non una delle mie preferite per costruzione la poesia "Tregua" del 3 febbraio, ma per l'emozione che mi suscita...be', questo ho cercato di spiegarlo con l'illustrazione. 

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

31 ottobre: poesie illustrate

Se mi avessero detto un anno fa che c'erano ricerche impossibili da fare su Google non ci avrei creduto, invece questa esperienza mi ha insegnato anche questo. Pare siano molti i pittori che hanno illustrato poesie o se ne sono ispirati, ma é difficile capire nell'infinito del web quali opere pittoriche siano realmente nate accanto a quali testi. Pare però anche che quello tra Tristan Tzara e Juan Miró sia un sodalizio confermato, spero quindi di aver scelto per l'esercizio di oggi un esempio storicamente corretto.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

30 ottobre: poesia 3D

Altra sfida di impaginazione, altra corsa: cosa ha tre dimensioni? Un solido. E cosa è poeticamente solido? Le convinzioni. E cosa rende le convinzioni stupide? La cieca resistenza di fronte a opinioni diverse, come un alto palazzo che per stare in piedi deve saper oscillare al vento.

Ecco uscire, da un nuovo gioco, un altro pezzo di me.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

29 ottobre: nuovo movimento

Nessuna poesia mi è sembrata più adatta a mettersi in movimento della mia poesia a strappi (del 7 maggio), pensata per camminare passo dopo passo su una lunga e imprevedibile strada.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

28 ottobre: nuova forma

Oltre al fatto che ho già preso e ripreso tante delle mie vecchie poesie oggi mi piaceva accogliere fino in fondo la sfida cambiando forma a un testo che una forma particolare la aveva già (e mi piaceva pure!).

Ecco allora una seconda versione, altrettanto divertente e soddisfacente delle mie prigioni del 14 maggio.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

27 ottobre: graffiti

Non ho avuto grande occasione ultimamente di passeggiare per la mia città, né ricordo di aver mai visto chissà quante scritte sui muri. Su internet si trovano solo le più crude, le più razziste, le più volgari, le più politiche o quelle già troppi somiglianti a versi pronti...così scelgo tra le innumerevoli scritte sulle pareti del liceo il ricordo di questa lunga storia d'amore nell'aula di religione (diventata anche argomento di lezione).

P.s.: con tutta probabilità, essendomi io diplomata nel 2010, l'anno poteva essere tutto tranne il 2013 e tuttavia sono certa che l'adolescenza possa dirsi anche nei decenni immutata!

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

26 ottobre: poesia manifesto

Forse vi aspettavate un manifesto di avanguardia, di un movimento artistico o filosofico…ops! Vi beccate il manifesto di una festa di paese e realizzato con grande gusto a partire da una mia vecchia poesia del primo marzo.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

25 ottobre: manipolazione grafica

Chissà se anche Cesare Pavese si sarebbe divertito quanto me, se avesse avuto sotto mano gli strumenti di word per dare forma alle immagini forti delle sue poesie?

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

24 ottobre: grafica e significati

Sposta, gira, distorci o riduci, inspessisci, assottiglia muovi, gioca coi simboli per cambiare il significato: le stesse tre parole sono un ego intrappolato, una richiesta di aiuto, un timido richiamo, di sè una romantica affermazione.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

23 ottobre: poesia visiva

La poesia visiva è un sacco di cose, tutte da scoprire, apprezzare e sperimentare!

La mia fonte di oggi, suggerita dallo stesso Bernard Friot, è la FONDAZIONE BONOTTO.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.