UN ANNO DI POESIA

22 settembre: poesia in the mood

Il mood è quello del congedo per maternità: una vera pacchia se non fosse che, quando finalmente hai tutto il tempo del mondo per fare quello che da una vita aspettavi di fare ti mancano le energie, non ti puoi abbassare né stare troppo in piedi e, comunque, non stai comoda neanche seduta!

Spoiler: le energie durano meno a ogni riposino.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

21 settembre: poesia in cornice

Forse è perché non capirò mai veramente Lucio Fontana come non capirò mai a fondo la poesia che ho scelto una sua opera da mettere in cornice e, mentre appendevo questo quadro, una forma d'arte ha aperto la strada all'altra. Non è proprio questo che Fontana voleva?

Lucio Fontana, Concetto spaziale 1964

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

20 settembre: scatto poetico

La prima ipotesi per affrontare questo esercizio è stata una bella foto significativa per me e la mia famiglia, ma che non dicesse tutto: un bel paesaggio di montagna con le nostre iconiche sedie da campeggio una accanto all'altra, l'inizio di tutto. Poi però ho letto l'esempio presentato sul testo, la poesia di un bambino di otto anni che guarda la fotografia di un giovanissimo Hitler alla sua età e ho accolto la sfida: spero di aver reso onore con grande rispetto al lavoro incredibile di Robert Capa e alla storia dietro le sue fotografie.

 

Robert Capa, Troina (Enna) 6 agosto 1943, un pastore indica a un alleato sbarcato da poco in Sicilia la strada per Sperlinga.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

19 settembre: parolieri

Abili giocolieri di parole, poeti senza imbarazzo da fare invidia. Dopo Toti Scialoja, che ormai posso azzardarmi a dire che un po’ conosco, vado alla ricerca di altri parolieri e mi imbatto –nuovamente!- nel pazzo mondo della metasemantica. Rapita resto bloccata lì, come una moderna Alice che non brama di uscire dal labirinto ma di saperne costruire uno altrettanto bello.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

18 settembre: lotta poetica

È una cosa che ho già fatto, che ho imparato a fare anche qui: nascondere una o più di una battaglia in una poesia, ma neanche troppo, perché esca dalle mura di casa mia.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

17 settembre: catena nascosta

Non mi sono nemmeno chiesta quale criterio segua questa catena di parole, lo percepisco nel ritmo e nel suono delle parole, non so come è fatta ma è chiaro che c'è.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

16 settembre: poesia a catenella

Come spesso accade sono i giochi da bambini che riservano le più belle sorprese,

come questa dolce poesia a catenella senza pretese.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

15 settembre: poesia nel tempo

Ieri, oggi, domani, adesso, subito o dopo, più tardi, presto o tardi ma sempre, ogni ora è il momento giusto da dedicare ai sogni, alle aspirazioni, ai desideri: per coltivarli mai stare fermi.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

14 settembre: routine poetica

E di chi può essere questa routine annuale mancante dei due mesi estivi?

"Due mesi di vacanza" diranno i più, invidiosi, tuttologi e giudici.

Due mesi necessari, diciamo noi, che li usiamo, sì, per ritrovare le forze, ma anche per elaborare, capire, rinnovare, evolverci e preparare la strada all'anno successivo. E dunque buon anno a noi, che sia quell'anno in cui la fatica ripaga!

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

13 settembre: poesia cardio

Non che io vada spesso a correre ultimamente, ma le volte in cui ci ho provato non ho fatto che agognare un minuto dopo l’altro, ansimando e maledicendo il mio fiato corto in attesa di raggiungere il tempo prefissato e, finalmente, fermarmi. Tra le mie poesie non ce n’è una che potrebbe alleviare la mia pena se non quella infinita scoperta il 24 febbraio: giusto ritmo, nessun tema, mente distratta dal tempo che non passava e ora, WOW! Può già essere il momento, per oggi, dell’ultimo verso?

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.