UN ANNO DI POESIA

26 marzo: titoli

Non sapevo bene che fare di tanti titoli curiosi, non sapevo che dire.

Poi, ecco, da una raccolta di Baudelaire salta fuori "Il serpente che danza" e subito mi viene voglia di scriverci una poesia. Non cerco più titoli in ordine sparso ma raccolgo solo quelli che portano avanti la mia storia.

Nel frattempo incontro nuove poesie: di alcune mi piace onestamente solo il titolo, altre entrano prepotentemente nella mia antologia anche se il titolo rimane indietro. Merini ci ripiomba, poi Dickinson e Brontë...e come mi piace conoscere tante donne qui!

Da titoli di Emily Brontë, Charles Baudelaire, Emily Dickinson, Oscar Wilde, Giacomo Leopardi, Arthur Rimbaud, Alda Merini, Eugenio Montale, Alejandra Pizarnik, Patrizia Cavalli

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

25 marzo: mescola i versi in tavola

Ho estratto dal mazzo di ieri alcune carte poi, come in un domino, ho fatto cadere la prima tessera e il resto è venuto da sé: ogni verso è rinato come altro verso, uguale ma diverso, conservando o modulando il suo significato, esaltato da un altro più famoso oppure retrocesso a suo piedistallo.

Grandi poeti percorrono per mano un tratto di strada in questa strana poesia non mia.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

24 marzo: un mazzo di versi

Dalla mia antologia raccolgo alcuni dei versi più belli.

Scopro quanto è difficile a volte sceglierli, accettare di separarli dagli altri.

Quanto cambia il loro suono e la loro intensità, quanto il significato si modifica...eppure rimane prezioso e ci invita, ci obbliga a scoprire il resto, a riempire quel vuoto prima e dopo.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

23 marzo: ridondanza di suoni

Danza la zanzara sul pan di zenzero

Raglia il mulo senza la briglia

Striscia la biscia lascia la scia dove passa

Potrei andare avanti così all’infinito, ma al riccio che passa dalle parolacce ai pasticcini mi sono sentita soddisfatta.

Gli animali e le loro umane virtù sono sempre fonte inesauribile di storie buffe e a lieto fine.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

22 marzo: parafrasi

Ci sono poeti così incredibili che la parafrasi non intacca la bellezza dei loro versi, ci sono versi così indelebili che li riconosciamo al minimo accenno di prosa.

Anche se non passeggiamo accanto a lei al ritmo dantesco possiamo ancora percepire la bellezza semplice e pura di Beatrice e la luce che fa brillare gli occhi del suo amante.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

21 marzo: parole nelle parole

C’era decisamente bisogno di leggerezza in questi giorni e l’ho trovata con un gioco, anche se non rinuncio a parlare di amore!

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

20 marzo: vale la pena

Perché le maestre fanno le maestre?

Perché entriamo in classe un giorno dopo l’altro con un sorriso ancora, anche se ieri siamo uscite con i capelli in aria e la faccia di chi dis-pera?

C’è chi guarda indietro alla vita in punto di morte, io è nel pieno della salute che ho bisogno di chiedermi per cosa vale la pena.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

19 marzo: motivi per essere felici

Non c'è molto da aggiungere alla poesia di oggi, se non quello che a pensarci bene potrei andare avanti a elencare e elencare...anche pensando ai momenti più bui, forse soprattutto pensando a quelli.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot,

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

18 marzo: prima e dopo

Non sempre l'ispirazione arriva, oggi ho aspettato invano.

E' stato faticoso perfino trovare la poesia originale di Claudio Damiani da cui sono tratti i versi centrali, che a quanto pare è una specie di intero racconto in versi. Alla fine ho buttato giù l'unico pensiero che mi hanno richiamato alla mente i sentieri: una passeggiata in montagna la domenica.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

17 marzo: un inizio dopo l'altro

L’azzurro
striato di bianche farfalle e di bianche vele
anche oggi si dilata
su terre d’oro e di verde,
l’amore dilata il suo azzurro
intorno a dolci isole,
a vele arcaiche,
ride incandescente,
senz’onta,
come il vento come l’onda come il canto,
percorso di brividi sorride.

Sibilla Aleramo, L'azzurro

Questa volta ho intuito l'intenzione di Aleramo e ho cercato di andare nella direzione opposta.

Ho lasciato da parte il mare e il cielo e tutto ciò che poteva essere per tutti azzurro, ho pensato agli occhi di mio marito, un azzurro che conosco solo io, e così ci sono riuscita.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.