UN ANNO DI POESIA

5 maggio: pause alternative

Punteggiatura per la punteggiatura, pause sulle pause: do ritmo usando le sottovalutate parentesi a un canto celebrativo delle virgole.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

4 maggio: poesia silenziosa

Ci sono tanti tipi di silenzio.

Quelli pesanti e imbarazzanti, quelli tristi o senza parole, quelli assordanti o avvolgenti, quelli inquietanti, quelli pieni di orgoglio ed emozione.

Il mio silenzio preferito è quello rassicurante che inonda l’aria quando esco da scuola dopo ore di lavoro in classe.

Ma non si può capire cosa sia QUEL particolare silenzio senza sentire tutto ciò che viene prima: questa poesia è così diventata il riassunto degli ultimi giorni di studio, esperienza e scrittura: ritmo, punteggiatura, onomatopee e spazi bianchi si mescolano per aiutarmi a farvi immaginare.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

3 maggio: voce allo spazio

Domande, pensieri e parole riempiono automaticamente ogni libero spazio, proprio come lo spiffero che si insinua inesorabile anche nelle più strette fessure in questa poesia di Michele Porsia…trovata con tanta fatica ma che sembra fatta apposta per questo esercizio.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

2 maggio: ascolta i silenzi

Non solo la punteggiatura crea silenzi: in alcuni autori le parole prendono fisicamente le distanze ed è lo spazio tra esse a generare il ritmo, con buona pace dei giustificatori compulsivi come me.

Con naturalezza e, anzi, con smania riempio quegli spazi per riallineare il testo e in quei vuoti nasce una nuova poesia.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

1 maggio: scegli i tuoi spazi

<<Messo dentro

tutto in ordine

piega la barca>>

<<Messo

dentro tutto in ordine

piega la barca>>

<<Messo dentro tutto in ordine

piega la barca>>

Ecco come la poesia rivela il significato degli spazi.

Ha inizio oggi una preziosa riflessione sull’importanza che può avere imparare a sceglierli.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

30 aprile: non solo onomatopee

È bello vedere come la parola scritta sia alla continua ricerca di strategie per esprimere non solo concetti e significati ma anche intonazioni, ritmo e intenzioni. Qui, tra convenzioni e sensibilità personali, provo a scrivere una storia (o tante) con pochi versi, intesi con il loro significato di suoni e inflessioni proprie dell’oralità.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

29 aprile: diamo i numeri

Cosa sono i numeri per una maestra di matematica?

Solo numeri, sul quaderno, come per tutte!

Eppure tra i banchi, oltre le pagine, c’è qualcosa in più. DICIANNOVE, per esempio, sono i "miei" bambini. VENTI erano solo un anno fa...e come mai quell'UNO se ne è andato? TRE sono le colleghe di sempre ma spesso condividiamo il viaggio con UN PAIO in più. Quest'anno siamo in DIECI...difficile spiegare a fondo il perché! Ma quello che sembra solo un numero, soprattutto a scuola, spesso non lo è.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

28 aprile: mimo sonoro

Questa è la mia asciugatrice, che abbiamo avuto la brillante idea di mettere in studio.

Non è tanto il suo rombo grave e ritmico che disturba, quanto la felpa a cui per l’ennesima volta ho dimenticato di chiudere la zip.

Dopo un po’, comunque, non la sento neanche più. Almeno finché, finalmente sul divano, non sento quel « biiiiiip» che mi chiama e mi ricorda che prima o poi dovrò alzarmi e rifare le scale per svuotarla.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

27 aprile: poesia sonora

Oggi celebro questa magia della mia generazione: versi apparentemente senza significato ma che sono certa accenderanno nella testa di ogni Millenial la stessa musica, lo stesso ritmo, le stesse immagini, la stessa voglia di concerto pop davanti allo specchio.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

26 aprile: rumori in versi

Non ci sono rumori più poetici di quelli della natura, capaci di parlare a ogni cuore con una lingua universale.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.