UN ANNO DI POESIA

25 aprile: per il postino

Potrebbe sembrare la romantica storia di un amore impossibile, ma è solo l’ennesimo postino che entra in questa corte maledicendo la mancanza di numeri civici, i casi di omonimia e i dispersi che continuano a ricevere posta dopo mesi che si sono trasferiti.

Tenete duro amici, io non vi giudico e credo in voi!

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

24 aprile: corto e lungo

Non così facile come può sembrare, trovare un’unica sillaba da cui cominciare,

ma dalle cose piccole nascono cose grandi…e sono i pensieri semplici che smuovono quelli giganti.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

23 aprile: we will rock you

Oggi ho scritto sull’onda di un ritmo sul quale non ho bisogno di concentrarmi e ho lasciato uscire tutto quello che ne veniva, parole che all’inizio servivano solo a scandire il tempo hanno trascinato una poesia e un pensiero dietro di sé.

So che chiunque potrà cantare con me solo leggendo il titolo.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

22 aprile: poesia tarlata

Quella sensazione di antico e prezioso, di un cimelio, un reperto gelosamente custodito che più aspetta e più acquista valore.

È il destino delle grandi opere d’arte, dei reperti storici…e anche dei sogni.

Un semplice trucchetto grafico dal risultato inaspettato.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

21 aprile: un giorno capirò

Ho letto e riletto, provato, cercato nelle mie esperienze e nei miei ricordi di ritrovare qualcosa di queste immagini.

Alla fine è stato solo riflettendo su ogni singola parola (e immaginando che quel rosa potesse anche non essere un colore!) che ho trovato una strada da percorrere: un amore malato e tragico.

Forse per questo ho fatto così fatica?

L'esperienza di Rimbaud, probabilmente, non è la mia.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

20 aprile: ci provo ancora

Rimbaud ha colpito, come previsto.

Esistono metafore più incomprensibili?

Che orecchie può avere una stella? E soprattutto cosa può uscire di rosa da un orecchio?

A quanto pare nessuno lo sa.

Ho provato a barare, ma in tutto Google non ho trovato qualcuno che mi spiegasse cosa avrei dovuto vedere in questa poesia!

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

19 aprile: poesie incomprensibili

Di poesie trovate totalmente incomprensibili ne ho sicuramente incontrata più d'una già ai tempi della scuola.

Ora come allora per apprezzare una poesia nella maggior parte dei casi ho bisogno di cercare l'interpretazione di qualcun altro. Allora mi illumino e mi innamoro, ma non credo di avere il giusto occhio o un orecchio abbastanza allenato da godere fino in fondo queste opere a una prima lettura.

E se mi chiedono di sceglierne una, una poesia davvero incomprensibile, io vado diretta a cercare Rimbaud.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

18 aprile: intorno a una metafora

Una volta trovata una metafora buona è facile costruirci una poesia intorno: se ti sembra buona, probabilmente dice già qualcosa di te.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

17 aprile: provo io

Sembra così facile fatto da Leopardi o Baudelaire!

Io sfido invece qualche coraggioso lettore a indovinare cosa dovrebbero rappresentare queste metafore e non dubito che tra qualche tempo, rileggendole, farò fatica anche io senza andare a ritrovare la consegna creativa di oggi.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

16 aprile: metafore

La figura retorica più amata e più odiata, più complessa e più semplice, più chiara e più oscura, sicuramente la più potente.

Almeno quando il nostro cuore ne coglie il senso.

Ispirato a "Un anno di poesia" di Bernard Friot

illustrato da Hervè Tullet, tradotto da Chiara Carminati per Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.