UN ANNO DI POESIA

14 febbraio: distico

Un verso in più è già un grande potere.

Posso essere, io, riuscita a esprimere un pensiero compiuto sulla bellezza di una donna che non sfiorisce con l'età ma muta e si impreziosisce?

Non ne sono certa, ma sappiate che questa era la mia intenzione!

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

13 febbraio: monostico

Come era ovvio, adesso tocca a me.

Ci penso e ci ripenso, ma non ho ancora di certo questo potere di catturare qualcosa di importante in un unico verso. Dopo appena una quarantina di giorni di pratica mi perdono e provo a buttar giù una riga semplice, su quanto vivo qui e ora.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

12 febbraio: poesie corte

Ero alla ricerca di poesie corte e ne ho trovate molte, davvero, che in pochi versi esplodono di emozioni e dicono cose incredibili.

A dire la verità non sono sorpresa, ricordando e amando come il resto del mondo Soldati di Ungaretti.

Ecco qualche assaggio meno famoso…ma non per questo meno intenso.

Moneta che sta in mano

si deve serbar, forse;

ma quella che è nell’anima se non si dà si perde.

Antonio Machado

 

Una parola muore
appena detta,
dice qualcuno.
Io dico che solo
quel giorno
comincia a vivere.

Emily Dickinson

 

tutti i vicini pensano
che noi siamo
strani.
e noi pensiamo
lo stesso di loro.
e facciamo
tutti
centro.

Charles Bukowski

 

È stato rincontrando Neruda, però, che in quei pochi versi ho trovato tutto. E mi sono fermata.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

11 febbraio: altre poetesse

Sull’onda delle grandi e famose poetesse mi sono ritrovata a cercare le autrici di oggi, per scoprire quello che hanno da dire per noi.

Di nuovo, questo viaggio nella poesia incontra e si intreccia con il mio viaggio personale lungo la strada, in questo caso, del «femminismo».

Ecco alcuni versi, per cominciare.

Per approfondire, invece, mi appunto questo link

https://www.poetessedonne.it/

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

10 febbraio: sulla strada di Aleramo

Sono tanto brava

Sono tanto brava lungo il giorno.

Comprendo, accetto, non piango.

Quasi imparo ad aver orgoglio

quasi fossi un uomo.

Ma, al primo brivido di viola in cielo

ogni diurno sostegno dispare.

[…]

Dopo la schietta e libera Alda Merini mi ha colpita come il caso, oggi, mi abbia portata proprio questo pezzo di Sibilla Aleramo da riprendere e portare, dopo un secolo, sulla strada che forse non avrebbe nemmeno sperato lei di poter mai percorrere.


Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

9 febbraio: parto e chiudo con...Alda Merini!

Che dire se non

MERINI UNA DI NOI

quando cercando una poesia a caso da cui rubare qualche verso, ne trovi una che inizia e finisce così:

Amai teneramente dei dolcissimi amanti

senza che essi sapessero mai nulla.

E su questi intessei tele di ragno

e fui preda della mia stessa materia.

In me l’anima c’era della meretrice

della santa della sanguinaria e dell’ipocrita.

Molti diedero al mio modo di vivere un nome

e fui soltanto una isterica.

(Amai teneramente, da La gazza ladra, 1985)

Ecco una grande poetessa che in fondo è una persona normale ed ecco un’ordinaria me che, di fronte alla giostra delle relazioni che tutti noi fanno scendere e salire, si innalza, dunque, a poetessa.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

8 febbraio: una conta

Immagina un animale che non esiste.

Penserai a una giraffa con la proboscide da elefante, magari a un leone rosa e ti sembrerà di avere proprio esagerato con il gatto blu con la coda di una scimmia e il cappellino a pois.

La verità è che per inventare dobbiamo partire da ciò che conosciamo già e allontanarci il più possibile senza finire in un altro punto della realtà e questo spesso è tanto più difficile quante più cose conosciamo. Ecco perchè, probabilmente, i bambini sono in questo di gran lunga più bravi di noi!

Io oggi ho rimbalzato di qua e di là tra conte, rime e filastrocche come una pasta di caramella e, anche se mi sono divertita, è chiaro che l’unica cosa da cui sono arrivata lontana è la capacità di INVENTARE...di sana pianta, come si suol dire!

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

7 febbraio: ricordi d'infanzia

Avrei voluto dedicare il post di oggi alla mia filastrocca preferita, ma in 32 anni non mi è riuscito di impararla a memoria.

«C’è una casetta piccina, piccina

dove ci abita una gallina

con un serpente, un ape e una gatta

e una cavalla che è mezza matta…»

 E poi niente, quando me la chiede mia figlia bisogna interpellare la nonna per contare tutti e quarantatré i matti.

Questa, invece, indimenticabile!

Forse perché mi riporta al dolceamaro ricordo di mamme e nonna che, nel coccolarmi, insinuavano che io fossi il loro Pimpirulìn…o forse, semplicemente, perché ho ancora alunni che ogni tanto se la canticchiano in classe!

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

6 febbraio: tutte e ventuno

Ho buttato giù qualche parola nel fresco della sera

e loro erano tutte e ventuno già lì.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

5 febbraio: modi di dire

Un giorno felice, non troppi anni fa, da adulta istruita e laureata ho compreso, all’improvviso, la soddisfazione di attirare due piccioni sacrificando un'unica fava.

Per lungo tempo mi sono chiesta cosa provasse la povera gatta a perdere lo zampino nel lardo.

Oggi, giocando, scopro che larga non è la foglia ma la soglia e tutto acquista un significato più chiaro.

Insomma, per la mia poesia sui modi di dire facciamo che resto nella mia comfort zone!

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.