UN ANNO DI POESIA

4 febbraio: definizioni fantasiose

Cosa nasconde una parola?

E dopo averci riflettuto anche troppo, alla ricerca di ciò che ancora sono abituata a considerare poetico, ho deciso di divertirmi e basta:

ho aperto pagine a caso di un libro a caso, ho scelto parole a caso ed è finita così.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

3 febbraio: una goccia nel mare

Carezza.

Vento, mano, calore, consolazione.

Margherita, bambini, amici, affetti.

Brezza, ebrezza, certezza, sicurezza.

Zebra, azzera, razza, care, cera.

Tregua, riposo, sonno, sera.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

2 febbraio: poesia ridicola

Dal dizionario:

ridicolo: aggettivo /ri-di-co-lo/ che può dar luogo a manifestazioni d'ilarità, scherno o derisione per la sua bizzarria, goffaggine o assurdità.

ESTENSIONE: Insignificante per entità o valore es. "mi è costato una cifra r."

 

A questo punto del percorso non sono sicura che una qualsiasi poesia, per quanto appaia senza senso, possa davvero essere insignificante.

Di sicuro c'è che questa poesia sembrerebbe davvero ridicola, nel senso di imbarazzante più che divertente, se l'avessi scritta io!

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

1 febbraio: poesia brutta

Non c’è stata finora prova più dura di questa: scegliere parole brutte. O almeno dal brutto suono, perché dal brutto significato ne abbiamo certo fin troppe.

Per la mia poesia brutta ho allora deciso di prendere una cosa che trovo meravigliosa e ne ho detto tutto il contrario di quello che penso, usando parole che nemmeno dovrebbero esistere con quella accezione.

Ecco quindi la mia poesia brutta dal suono brutto di parole brutte, piena di metafore brutte e con un brutto significato.

Ho fatto del mio peggio.

E sono stata così brava che scrivere questi versi mi ha fatto venire il mal di pancia!

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

31 gennaio: la mia prima poesia

Stavo per convincermi che la mia prima poesia fosse quella scritta qui l’uno gennaio, ma il quaderno delle elementari che ho rispolverato qualche giorno fa mi guarda dal bordo della scrivania…e sì: ci ho trovato qualcosa.

La mia prima poesia.

È un’immagine semplice agli occhi di una bambina, eppure letta oggi si carica, volendo, di significati.

O può rimanere ciò che è: il mio primo elogio all’aria.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

30 gennaio: scrivere perchè...

Ho scritto temi, testi, riflessioni.

Ho scritto relazioni, ho scritto tesi, articoli e osservazioni e anche, sì, un sacco di filastrocche.

Ora scrivo anche poesie.

E non sapevo, giuro, di esserne capace.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

29 gennaio: ritratto di un poeta

Se un poeta può essere molte cose, ciascuno può essere un poeta.

Se hai sogni, speranze, crisi, amori, amarezza, gioia, tradimenti...

se raccogli immagini del mondo e le senti dentro, se poi senti il bisogno di farle vedere fuori,

allora sei un poeta anche tu.

Allora sono poetessa anche io.

Una persona comune.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

28 gennaio: non solo poeta

Quante cose può essere un poeta?

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

27 gennaio: quando leggo una poesia

In verità no, non leggo poesie, non ancora, nonostante tutto!

In questo mese ho capito che per me la poesia è come lo sport: mi piace farlo, ma guardarlo non mi invita.

E, tuttavia, come quando ascolto una canzone, quando leggo una poesia mi capita questo.

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

26 gennaio: a memoria

26 gennaio: a memoria

Strano quello che si ricorda per tanti anni senza un perché. Io ricordo questa poesia, la ricordo scritta su un quaderno a righe alle elementari, ricordo la maestra che l'ha dettata e ricordo un disegno...che sono andata a cercare (scoprendo, peraltro, che il quaderno era a quadretti).

Ispirato a Un anno di Poesia di Bernard Friot
illustrazioni di Hervè Tullet, traduzione di Chiara Carminati, Lapis Edizioni

CREA INSEGNA

Qui troverete:

  • il racconto delle esperienze di una maestra che non vuole smettere mai di imparare dai suoi piccoli alunni e dal loro sguardo speciale sul mondo;

  • le mie proposte didattiche meglio riuscite e quelle che ho "rubato" e fatto mie adattandole al mio stile;

  • le creazioni e le sperimentazioni che mi rendono felice.